
La scelta del colore del parquet è cruciale nell’arredo di una casa o di un singolo ambiente. Prendere la giusta decisione non è facile date le infinite combinazioni e possibilità offerte dal mercato dei pavimenti in legno.
Per scegliere il colore del parquet non basta soltanto considerare l’abbinamento con l’arredamento, ma è necessario tenere conto fin dall’inizio del risultato finale che vuoi ottenere. Le scelte influenzano profondamente la percezione dello spazio, l’interazione con la luce e l’armonia con gli oggetti circostanti.
Abbinare il parquet con il resto del mobilio è solo l’inizio del design di un interno.
Il colore del pavimento in legno può modificare radicalmente l’atmosfera di una stanza.
La colorazione del parquet è intrinsecamente legata all’essenza del legno scelto. Ogni legno ha caratteristiche cromatiche proprie, che variano in base all’esposizione alla luce e ai processi naturali di ossidazione.
Ecco le principali colorazioni che troviamo:
- Legni Chiari: essenze come rovere e acero offrono tonalità che spaziano dal giallo al rosato. Sono ideali per ampliare visivamente lo spazio, portando luminosità e una sensazione di apertura all’ambiente.
- Legni Rossi: il merbau e il doussiè presentano colorazioni che vanno dal dorato al rossiccio e al bruno. Queste tonalità calde sono perfette per creare atmosfere accoglienti e ricche di carattere.
- Legni Scuri: il Wengé e simili propongono tonalità profonde, dal marrone dorato ai grigi e ai neri. Queste essenze sono eccellenti per conferire eleganza e un tocco di modernità.
- Legni bruni: il Teak, l’afrormosia, l’iroko e altri legni bruni variano da tonalità medie a scure, cambiando nel tempo. Sono versatili e donano un carattere distintivo allo spazio.
I colori del parquet: come scegliere quello giusto
Scegliere il colore giusto per il parquet può sembrare una decisione complicata, ma seguendo alcune linee guida basate sui tuoi gusti, sull’arredamento esistente e sulle caratteristiche dello spazio, puoi trasformare ogni ambiente della tua casa in un luogo accogliente e stilisticamente coerente. Ecco come procedere.
Abbina il colore del parquet all’arredamento e ai mobili
Il parquet non è solo un pavimento, ma un elemento di design che deve integrarsi perfettamente con l’ambiente circostante. Questo aspetto è spesso sottovalutato, ma è fondamentale se vuoi creare ambienti unici e affascinanti.
Solitamente per creare ambienti armoniosi è consigliato scegliere un colore del pavimento che sia in contrasto con quello delle pareti e dei mobili, soprattutto quando questi sono di tonalità scure scegliere un parquet chiaro permette di risaltare gli arredi e aumentare la luminosità dell’ambiente.
In presenza di mobili chiari puoi optare per qualsiasi tonalità di parquet, un esempio è l’arredamento nordico oggi impiegato in molte abitazioni, che vede l’accostamento di arredi e pavimenti chiari.
Fai attenzione alla dimensione delle stanze e alla luminosità
Oltre all’aspetto generale della casa l’altro elemento da considerare per scegliere il colore del parquet è la dimensione delle stanze e la presenza di luce negli ambienti.
Tieni presente che la luce del giorno cambia e, con essa, il riflesso nelle stanze, sui pavimenti e in tutti gli ambienti, infatti per lo stesso campione di colore l’impressione che hai è completamente diversa se lo osservi di notte o nel pomeriggio, di giorno o di mattina, sotto una luce naturale o artificiale.
Se le stanze sono piccole e anguste la migliore soluzione è quella di installare un pavimento in legno chiaro, grazie alla sua capacità di riflettere la luce naturale del sole e diffonderla in ogni angolo della stanza darà una sensazione di maggiore spaziosità e luminosità all’ambiente.
I legni scuri come il wengé, l’iroko, l’ipe o il noce sono consigliati per essere posati in stanze ampie e spaziose, e grazie al loro fascino rendono la stanza unica e creano un’atmosfera calda e accogliente.
I legni Chiari
I pavimenti in legno chiaro rappresentano un’opzione versatile e accattivante per ogni tipo di ambiente. La loro tonalità luminosa offre un’ottima base per valorizzare sia mobili e complementi d’arredo scuri, creando un contrasto elegante, sia arredi total white, che accentuano la sensazione di benessere e comfort.
Particolarmente adatti per spazi ridotti, i pavimenti chiari contribuiscono a rendere anche le stanze più piccole più ampie e luminose, trasformando gli ambienti in oasi di serenità e freschezza.
Per un design chic e contemporaneo, l’abbinamento tra pavimenti in legno chiaro e pareti bianche è una scelta vincente, che dona un senso di luminosità e spaziosità all’ambiente.
Tra le varie essenze disponibili, alcune opzioni ideali per pavimenti chiari includono:
- Acero Americano: Con la sua tonalità beige molto chiara e il basso livello di ossidazione, è perfetto per chi cerca una soluzione luminosa e moderna.
- Faggio: Questa essenza europea, caratterizzata da tonalità rosate, aggiunge un tocco di calore e eleganza agli ambienti. Tuttavia, è importante notare che il faggio è sensibile agli sbalzi di temperatura e all’umidità, quindi può essere necessario evitare l’installazione in ambienti con riscaldamento a pannelli.
- Rovere: Con il suo caratteristico colore chiaro che si evolve in una sfumatura giallo paglierino nel tempo, il rovere offre un’eleganza senza tempo. Tuttavia, è importante considerare che reagisce negativamente all’umidità e alle variazioni di temperatura, quindi può non essere adatto per ambienti con riscaldamento a pannelli.

I legni Scuri
I pavimenti in legno scuro offrono una bellezza intramontabile, con tonalità decise e una forte personalità. Tra le varie opzioni disponibili, due essenze distintive sono il Wengé-Panga e il Mutenye, entrambi di provenienza africana e con caratteristiche uniche:
- Wengé-Panga: Con la sua profonda tonalità scura, il Wengé-Panga è un’essenza africana che si distingue per la sua eleganza senza tempo. Rispetto ad altre essenze, è noto per la sua stabilità e resistenza, mantenendo la sua intensa colorazione anche quando esposto ai raggi solari.
- Mutenye: Questa essenza africana offre una vasta gamma di tonalità, che vanno dal marrone al giallo fino al grigio tendente al nero. Oltre alla sua bellezza cromatica, il Mutenye è apprezzato per la sua resistenza, sebbene possa essere meno adatto per ambienti con riscaldamento a pannelli radianti a causa delle sue proprietà.

I legni Rossi
I pavimenti in legno rosso donano agli ambienti un’eleganza e un calore distintivi, grazie alle loro tonalità avvolgenti e accoglienti. Tra le varie essenze disponibili, due opzioni rinomate sono:
- Merbau: Originario dell’Asia, il Merbau presenta una ricca colorazione bruna che si evolve gradualmente con l’esposizione alla luce. Questo legno offre un’atmosfera rustica e sofisticata, caratterizzata da sfumature uniche e dalla capacità di adattarsi all’ambiente circostante nel corso del tempo.
- Doussiè Africa: Proveniente dall’Africa, il Doussiè presenta tonalità che variano dal dorato al rossiccio, aggiungendo un tocco di calore e vitalità agli spazi. La sua versatilità lo rende adatto a una vasta gamma di utilizzi, inclusi pavimenti con riscaldamento a pannelli, offrendo comfort e bellezza senza compromessi.
Entrambe le essenze, con le loro caratteristiche uniche e la loro bellezza intrinseca, sono scelte eccellenti per creare pavimenti in parquet che trasmettono calore e personalità in ogni ambiente.

I legni Bruni
I legni bruni, con la loro naturale robustezza e durabilità, offrono una scelta eccellente per pavimenti in parquet. Tra le varie essenze disponibili, le più rinomate includono:
- Iroko: Originario dell’Africa, l’Iroko presenta una tonalità gialla che si evolve con il passare del tempo e l’esposizione alla luce. Grazie alla sua resistenza all’umidità, è particolarmente adatto per ambienti come bagni e cucine, dove la durabilità è essenziale.
- Teak: Questa essenza, di origine sia asiatica che africana, si distingue per il suo caratteristico colore tabacco. Estremamente resistente all’umidità, il teak è comunemente utilizzato anche nel settore nautico, dimostrando la sua capacità di sopportare condizioni ambientali avverse.
- Afrormosia: Proveniente dall’Africa, l’afrormosia offre una tonalità leggermente olivastra che aggiunge un tocco di eleganza agli ambienti. La sua resistenza alle variazioni di temperatura lo rende adatto anche per pavimenti con riscaldamento a pannelli, garantendo un’elevata durabilità nel tempo.
Grazie alla loro combinazione di bellezza e resistenza, i legni bruni sono una scelta popolare per chi desidera pavimenti in parquet che uniscano stile e funzionalità in modo armonioso.

Hai ancora dei dubbi su come scegliere il colore del parquet? Affidati a dei professionisti
Le possibilità a tua disposizione sono molte per la scelta del colore del pavimento in legno di casa, molto spesso è difficile prendere una decisione, per questo è importante affidarti a dei professionisti che sapranno consigliarti oltre al giusto colore, anche sugli schemi di posa, sulle finiture che si adattano meglio alle tue esigenze in modo da realizzare un parquet che rappresenti la tua personalità e il tuo gusto.
Noi Menchinelli Legnami possiamo aiutarti, suggerendoti le ultime tendenze o le mode attuali e informarti su aspetti che inizialmente non avevi notato nella scelta del colore del parquet.
Contattataci
Compila tutti i campi del modulo, sarai ricontattato entro 1 giorno lavorativo da un nostro consulente specializzato.
"*" indica i campi obbligatori