Realizzare all’interno della propria casa una parete in parquet non è una idea nuova. Da sempre il legno è scelto come rivestimento da parete, ma anche da soffitto, per donare eleganza e calore alla casa. Una scelta puramente estetica e in grado di concedere un potere personalizzante davvero grande.

La versatilità del legno, infatti, garantisce una moltitudine di impieghi che ne fanno la scelta giusta in tutti i contesti di utilizzo.

Se parliamo di legno come rivestimento, sono due le grandi categorie che possiamo individuare: quella legata agli interni e quella relativa agli esterni.

parete in parquet

Parete in parquet da interno: tipologie e personalizzazione

Quando si parla di rivestimenti in legno per pareti interne, si entra in un mondo di scelte davvero grande, dove il fattore estetico resta il tassello fondamentale.

Esattamente come quando si parla di parquet da pavimento, anche in questo caso sono due le possibilità che abbiamo a nostra disposizione: il parquet massello e quello prefinito.

Il secondo, nel caso delle pareti, è oggi quello più diffuso. A renderlo il prediletto sono molti fattori, come il costo minore e la maggiore semplicità nel fissaggio, ma si tratta anche di un fattore legato a doppio filo alla sopraccitata personalizzazione. Il parquet prefinito, infatti, mette a nostra disposizione molte più alternative estetiche.

Il consiglio più spassionato è quello di dare un continuo al pavimento in parquet (se presente). Così facendo si potrà donare all’ambiente un senso di uniformità e continuità in grado di massimizzare la resa estetica.

La personalizzazione, in ogni caso, resterà totalmente nelle vostre mani, e potrete optare per qualsiasi tipo di essenza e varietà, rendendo unico ogni ambiente. Le possibilità restano illimitate e questo vale per ogni stanza della casa. Che sia una cucina, uno studio o una camera da letto, una parete in parquet potrà aumentare il livello di soddisfazione a dismisura, rendendo quella particolare area della casa ancora più confortevole e calda grazie alla naturalezza tipica del parquet in legno.

Nessun problema, infine, per quanto riguarda l’applicazione dei pannelli di parquet su pareti generalmente considerate “calde”, come le cappe dei camini. Le moderne realizzazioni, infatti, hanno introdotto una coibentazione sempre più valida, in grado di isolare perfettamente il calore interno dalle pareti esterne, che potranno essere personalizzate come si vuole.

parete in parquet

Parete in parquet: i migliori abbinamenti

Anche se la personalizzazione finale sarà a vostra totale discrezione, esistono delle essenze che, più di altre, potrebbero semplificare la fase di scelta.

Parliamo del Rovere e del Castagno. Questi due pregiati legni sono tra i più diffusi grazie alla loro elevata compatibilità. Potranno abbinarsi facilmente a qualsiasi tipologia di arredamento e ambiente, variando da mobilio con tonalità più scure o più chiare.

Legni ancora più pregiati, come il Teak e il Noce o dei legni di recupero, saranno dei perfetti compagni per accostarsi a stili d’arredamento quali lo shabby-chic, lo stile rustico e quello industriale, tipico dei loft.

Più in generale, delle essenze dalla tonalità più chiara saranno invece perfette per esaltare al massimo un arredamento in stile orientale, come il sempre più in voga Feng-shui.

parete in parquet

Parete in parquet da interno: come avviene la messa in posa

La messa in posa, sia per il massello che per il prefinito, avviene in un primo momento a terra. I listoni vengono premontati in pannelli più grandi per poi essere fissati alla parete.

È grazie a questa particolare tecnica che la vostra parete in parquet sarà ben salda e duratura, permettendovi di “dimenticarvene” e consentendovi di concentrarvi unicamente sulla sua naturale bellezza e al nuovo design che avrà acquisito l’ambiente circostante.

Parlando di parquet prefinito, come era stato già accennato, il montaggio sarà sempre più semplice e veloce rispetto al massello poiché non sarà necessario effettuare ulteriori lavorazioni in seguito alla posa.

Parete in parquet: per quanto riguarda l’uso esterno

L’utilizzo di pareti rivestite in parquet è una moda che continua a ripresentarsi nel corso degli anni. La doverosa precisazione che però deve essere subito fatta è che parquet da interno e parquet da esterno sono due prodotti totalmente differenti.

Per distinguere ancora meglio quello esterno, anzi, è stato utilizzato un nome proprio: Decking.

Il suo utilizzo è tra i più disparati e può essere applicato sia alle pareti che ai pavimenti. Si tratta di un tipo di legno ideale per terrazzi, giardini, bordi piscine, gazebo e camminamenti.

A differenziarlo dagli altri parquet è in primis la sua eccezionale resistenza alle intemperie, che lo rende perfetto per il suo utilizzo in aree all’aperto. Anche per questo parliamo di listoni con uno spessore di 2.5 cm, superiore alla media.

Viene generalmente venduto in due varianti, disponibili entrambe in molte essenze (tra tutte, il Tek e l’Ipè sono le più diffuse in quanto le più stabili): quella liscia e quella zigrinata, ideale per camminamenti e bordi piscina dove una superficie antiscivolo è ideale.

Nonostante sia un parquet ideato appositamente per gli esterni, il decking è anche un prodotto che necessita di particolari attenzioni. All’inizio e alla fine di ogni stagione, infatti, la raccomandazione è quello di effettuare un ritrattamento, atto a ripristinare completamente il legno, così da essere nuovamente pronto per il suo utilizzo.

Oggi, il decking è un prodotto utilizzato sempre più frequentemente come elemento di personalizzazione per terrazzi e attici. Il legno può essere un fenomenale aiutante, in grado di rende qualsiasi ambiente più naturale, rilassante e accogliente.

Contattataci

Compila tutti i campi del modulo, sarai ricontattato entro 1 giorno lavorativo da un nostro consulente specializzato.

"*" indica i campi obbligatori

Trascina i file qui oppure
Dimensione max del file: 5 MB.
    Consenso trattamento dei dati*
    Titolare del trattamento dati è Menchinelli Legnami Srl, con sede in Via Copenaghen 40 Roma, nella persona del suo legale rappresentante pro tempore. I dati vengono trattati rispetto a quanto previsto dal regolamento UE n.679/2016 secondo i principi di correttezza, liceità, trasparenza con finalità legate ad attività promozionali. Il regolamento completo è disponibile a questa pagina Informativa Privacy
    Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.