parquet QUADROTTE

Che si opti per una versione classica o una moderna, il parquet a quadrotte resterà sicuramente un formato inconsueto e dal grande fascino. La storia di questa particolare composizione di parquet affonda le sue radici nella Francia di Re Luigi XVI, dove divenne celebre tra le mura della meravigliosa Versailles, dimora storica dalla quale prende oggi il nome della variante più diffusa di questo pavimento: il “quadrotte Versailles”.

Caratterizzato da un’elevata possibilità di personalizzazione, il parquet a quadrotte è in grado di rendere unica ogni stanza della casa, che si tratti di una grande sala o di un più modesto studio.

Un parquet quadrotte è sinonimo di eleganza e raffinatezza, ma anche una soluzione ideale per chi è alla ricerca di creatività, movimento e fantasia per la propria dimora. Grazie alle sue caratteristiche, questo particolare pavimento in legno massello consente di accostare più essenze, continuando a stupire in ogni sua resa finale, garantendo infinite possibilità per chi è alla ricerca di disegni geometrici decorativi.

In molti contesti è conosciuto anche come parquet a cassettoni, una definizione piuttosto diffusa ma che non rappresenta nient’altro che un sinonimo del parquet quadrotte.

La posa del parquet quadrotte

Il parquet quadrotte è solitamente realizzato a mano, tecnica che ne incrementa la già elevata originalità e lo rende una vera opera d’arte fuori dal tempo.

La sua posa può avvenire in più modi, in base allo schema geometrico che dovrà essere seguito. Generalmente, la sua installazione avviene poggiando una quadrotta di fianco all’altra (quasi sempre di 50×50 cm come dimensioni massime), coprendo poco alla volta l’intera superficie della stanza. Un’altra tecnica diffusa è quella di posare le quadrotte insieme a delle tavole di legno classiche creando, di conseguenza, delle forme sempre nuove e sempre in grado di stupire. Questa sua elevata personalizzazione è sicuramente la qualità più interessante del parquet quadrotte.

Trattandosi di un pavimento particolarmente originale e pregiato, il consiglio è quello di posizionarlo dove è possibile ammirarlo al meglio. L’ideale, per questo, sono stanze ampie e senza troppi ostacoli visivi, così come gli ingressi, dove ogni persona avrà occasione di osservare i giochi geometrici e gli accostamenti realizzati.

parquet QUADROTTE

Le migliori essenze per il parquet quadrotte

Dal teak al rovere, sono molteplici le essenze lignee che possono essere utilizzate per la realizzazione del parquet a quadrotti. Tra le sue caratteristiche più interessanti vi è, anzi, quella di poter accostare più essenze diverse, così da creare disegni e giochi di colore unici ogni volta.

Questa sua peculiarità lo rende ideale non solo per palazzi storici e locali di elevato pregio, per esempio studi medici o notarili, ma anche per case più moderne, dove il gioco tra essenze chiare e più scure può realizzare giochi di luce affascinanti e in grado di valorizzare openspace e ingressi di grande impatto. Gli accostamenti classico e moderno sono, infatti, sempre più ricercati anche nelle dimore di nuova costruzione, rendendo perfetto il parquet a quadrotte per chiunque volesse concedere un tocco di originalità alla propria casa.

parquet QUADROTTE

Pregi e difetti

Trattandosi di pregiato legno massello, il parquet in quadrotte di legno è una soluzione che può adattarsi ad ogni evenienza. Resistenza e durabilità, dovute al legno nobile che lo compongono, sono tra le sue qualità principali. Accanto a questo, anche la sua sopraccitata personalizzazione, che rende questo pavimento unico nel suo genere e in grado di concedere prestazioni estetiche fuori dal comune.

A rende ancora più pregiata questa tipologia di parquet è inoltre il lavoro artigianale che vi è dietro la sua lavorazione e messa in posa. Anche per questo è sempre bene affidarsi a un parquettista esperto, così da massimizzare la resa del pavimento una volta installato.

Prezzi del parquet quadrotte

È scontato che i costi del parquet mosaico possano variare in base a molti fattori, in primi l’accostamento delle essenze selezionate. In ogni caso, questo particolare pavimento, viste le sue elevate qualità, viene annoverato tra quelli più ricercati e di grande valore.

Il prezzo di un parquet a disegno o a quadrotte può essere quindi generalmente più elevato rispetto a soluzioni differenti e più diffuse. Tuttavia, l’unicità di questo particolare pavimento, caratterizzato dalla sua infinita possibilità di personalizzazione, e i suoi standard qualitativi molto elevati, lo rendono un parquet fuori dal comune. Optare per questa tipologia di pavimento, è indubbiamente un investimento in grado di aumentare non solo la qualità estetica della dimora, ma anche il suo valore reale. Un vero investimento, in grado di durare nel tempo, e che potrà sempre far risultare l’abitazione unica nel suo genere.

Contattataci

Compila tutti i campi del modulo, sarai ricontattato entro 1 giorno lavorativo da un nostro consulente specializzato.

"*" indica i campi obbligatori

Trascina i file qui oppure
Dimensione max del file: 5 MB.
    Consenso trattamento dei dati*
    Titolare del trattamento dati è Menchinelli Legnami Srl, con sede in Via Copenaghen 40 Roma, nella persona del suo legale rappresentante pro tempore. I dati vengono trattati rispetto a quanto previsto dal regolamento UE n.679/2016 secondo i principi di correttezza, liceità, trasparenza con finalità legate ad attività promozionali. Il regolamento completo è disponibile a questa pagina Informativa Privacy
    Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.